Stampa

reti2

Rapporti in rete con altre Istituzioni Scolastiche

La cultura di rete implica la voglia di “mettersi in gioco”. La rete si configura come alleanza interistituzionale pedagogica, culturale, organizzativa, formativa per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse nella prospettiva del miglioramento e per la contestualizzazione della qualità dell’offerta formativa con l’adozione di pratiche concertative in termini di dialogo, scambio, ricerca, valutazione degli esiti, tra soggetti per lo più omogenei. Essa genera l’arricchimento dell’offerta formativa dei discenti e della formazione professionale dei docenti. Tra gli accordi stipulati ricordiamo:

Rapporti in rete con altri enti

Il Comune, insieme alla Asl RmG e ad altre realtà come le cooperative sociali, collabora con la scuola mettendo a disposizione degli alunni e delle loro famiglie diversi servizi; partecipa, inoltre, per la realizzazione di progetti, vista anche la notevole presenza di alunni provenienti da realtà differenti o con problemi di vario genere.

Tra i servizi offerti troviamo:

In virtù dell’art. 50 del Regolamento di contabilità scolastica (D.I. n°44/2001), e secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto con deliberazione n. 2 del 12/09/2014, nonché della convenzione stipulata in data 04/09/2014 con il Comune di Cave quale ente proprietario, la scuola dà in concessione i propri locali e attrezzature, in orario compatibile con le attività istituzionali della scuola, alle seguenti associazioni culturali e/o sportive: Volley, Laboratori teatrali – “Il Gabbiano”, "Arcobaleno Amico".